IMMMAGINE MASSIMILIANO ALIOTO

MASSIMILIANO ALIOTO

Massimiliano Alioto was born in Brindisi in 1972, he began drawing as a child, studying at the artistic high school and later at the Academy of Fine Arts in Florence. In 1994 he began to exhibit his works around Italy from the historical literary café Giubbe Rosse in Florence to important galleries and public spaces in Rome and Milan. In 1999, collaborating with the San Lorenzo Art House, he begins a pictorial journey followed by the art critic Maurizio Sciaccaluga that sees him engaged in exhibitions such as: Made in Japan, at the Spazio Consolo of Milan, Altre Direzioni, at the Central Station of Milan, Santa Lucia Station of Venice, Porta Nuova Station of Turin, Central Station of Bologna, Santa Maria Novella Station of Florence, Termini Station of Rome. In 2003 he participated in the fourth Cairo Communication award at the Palazzo della Permanente in Milan and in 2004 his first exhibition in New York at Scope Art. In the same year he published a monograph for the collection Rex Built In. From 2004 to 2007 he collaborates with the Gallery of Giovanni Bonelli and followed by the critic Alessandro Riva exhibits in the exhibition “Miracolo” in Milan at the Palazzo della Ragione in Milan and in other important exhibitions, then realizes other events followed by Paola Artoni, Luisa Castellini and Emma Gravagnuolo. From 2007 Massimiliano Alioto collaborates with Italian Factory in Milan and followed by critics and journalists such as Luca Beatrice, Chiara Canali, Duccio Trombadori, Angelo Crespi and Vittorio sgarbi, produces important exhibitions and editorial publications, among many there are the trilogy Naturale on the landscape (which will shortly see the fourth chapter Naturale Transgenico), another important exhibition stage is partecipation on the exhibition 4 Way Street with Agostino Arrivabene, Giorgio Ortona and Bernardo Siciliano at Palazzo Te of Mantova, curated by Luca Beatrice and Angelo Crespi, until to get to 2013 when he participates in the 55th Esposizione Internazionale d’Arte (International Art Exhibition) – la Biennale di Venezia Padiglione Della Repubblica Araba Siriana by Duccio Trombadori. His projects are published by many publishers such as Vallecchi, Damiani, Silvana, Electa, Maretti. Some of his works have been acquired by important collections such as: Museo internazionale della musica (International Music Museum), Bologna, Fondazione Benetton, Michetti Museum, Collezione Rex Built In, Collezione Confindustria. Massimiliano Alioto lives and works in Milan.

EXIHIBITIONS
(UPDATING)

2013 55^ Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia Padiglione Della Repubblica Araba Siriana a cura di Duccio Trombadori.

2012 4 Way Street con Agostino Arrivabene, Giorgio Ortona e Bernardo Siciliano presso Palazzo Te di Mantova, curata Da Luca Beatrice e Angelo Crespi.

2011 The First Italian Show, First Gallery, Roma, a cura di Luca Beatrice

Disegni per la presentazione del libro : Diego per te , Diego Dalla Palma, Teatro Filodrammatici,

Milano

2010 Naturale Selvaggio, Museo Etrusco Palazzo Casali; Cortona, a cura di Vittorio Sgarbi,

Maretti Editore

2009 Love me Fender, M. casale Bauer, Museo internazionale della musica,Bologna.

A cura di Luca Beatrice. Damiani Editore

Contemplazioni. Bellezza e tradizione del nuovo nella pittura contemporanea italiana.

A cura di Alberto Agazzani. Castello Sigismondo, Rimini

Collezione Confindustria- I Giovani e l’Arte. 11 opere raccontano.

First Gallery, Roma. A cura di Luca Beatrice.

No-Landscape, Fondazione Bandera, Busto Arsizio.

A cura di Luca Beatrice.

2008 Rumors, Caserma Cavalli, Torino. A cura di Luca Beatrice.

Naturale Marea, Spazio 8, Milano A cura di Luca Beatrice. Edizioni Electa.

2007 Nuovi Pittori della Realtà, PAC, Milano. Acura di Vittorio Sgarbi.

Vallecchi Editore.

Linee all’orizzonte, Galleria d’Arte Moderna e Raccolte Frugone, Genova.

A cura di Maurizio Sciaccaluga, Maretti Editore

58° Premio Michetti, Nuovi Realismi, Museo Michetti, Francavilla al Mare.

A cura di Vittorio Sgarbi, Vallecchi Editore

Naturale, Museo d’Arte Moderna, ciasa de ra Regoles, Cortina d’Ampezzo.

A cura di Alessandro Riva. Edizioni Electa.

To be continued…la nuova figurazione italiana. Fabbrica Borroni, Bollate.

A cura di Chiara Canali. Silvana Editoriale.

Il treno dell’Arte, da Tiziano alla Street Art: 500 anni di Arte italiana.

A cura di Vittorio Sgarbi, Duccio Trombadori, Luca Beatrice e Chiara Canali.

2006 Colors, ex Chiesa Maria Gualtieri, Pavia. A cura di Paola Artoni.

Milano a Colori, Contemporaneamente, Milano. A cura di Emma Gravagnuolo.

2005 Luce sulla Città, Piccola Galleria, Bassano del Grappa. A cura di Alessandro Riva.

Jungle, Duplex Art Gallery, Genova. A cura di Luisa Castellini.

Miracolo a Milano, Palazzo della Ragione, Milano. A cura di Alessandro Riva.

Prima di Parlare, Piccola galleria, Bassano del Grappa. A cura di Elena Castellan.

2004 Vita da Cani, Scope Art, New York.

2005 Altre direzioni, Stazione Centrale di Milano, Stazione Santa Lucia di Venezia,

Stazione Porta Nuova di Torino, Stazione centrale di Bologna, Stazione Santa Maria

Novella di Firenze, Stazione Termini di Roma. A cura di Maurizio Sciaccaluga.

Paesaggi, ex convento di Santa Chiara, Brindisi. A cura di Domenico Gatti.

Made in Japan, Spazio Consolo, Milano. A cura di Maurizio Sciaccaluga.

Premio Cairo Communication, Palazzo della Permanente, Milano.

2002 Performance, Libreria Mondadori Multicenter, Milano.

1999 Sulla Strada, Il Tempo Ritrovato, Milano. A cura di Dino Carlesi.

IMMAGINE LOGO VINCIARTE CON TESTO BIANCO

    di Vito Vinci